NO AI BUONI PROPOSITI, SI AI SOGNI AD OCCHI APERTI I sogni ad occhi aperti sono uno dei modi migliori per realizzarsi nella vita. La parola è di un gruppo di ricercatori americani. Ecco perché.
I sogni ad occhi aperti cambiano il modo di vedere il mondo
Un gruppo di ricercatori del dipartimento di Psicologia della Vanderbilt University ha dimostrato che le situazioni immaginate – sognando ad occhi aperti – vengono conservate dal cervello nelle stesse sedi in cui si ritrova la memoria a breve termine e, talvolta, possono confondersi con i ricordi reali. L’esperienza immaginativa, se fatta bene, ha la stessa valenza emotiva e cognitiva dell’esperienza reale. Per il nostro cervello le situazioni immaginate producono le stesse tracce mentali delle azioni reali. Non solo. Il nostro cervelllo produce anche le stesse sostanze (neurotrasmettitori) benefiche se l’immagine è piacevole o stressanti se l’immagine è spiacevole. La nostra mente non distingue una situazione reale da una situazione vividamente immaginata. E questa è una risorsa da conoscere e da imparare ad usare a nostro vantaggio. Il cervello durante la visualizzazione si esercita a realizzare i nostri sogni. O i nostri peggiori incubi. Dipende solo da noi.
Come possiamo usare i sogni ad occhi aperti a nostro vantaggio?
Perché un sogno ad occhi aperti possa realmente interagire con la memoria a breve termine bisogna immaginarlo centinaia di volte. Solo dopo una reiterazione costante e continua del sogno una cosa immaginata può sovrapporsi, magari in qualche particolare, ad un evento realmente accaduto. Si dice in uno studio su Current Biology. Ma c’è di più: per immaginare il domani ci basiamo sui nostri ricordi. Questa teoria, apparsa sulla rivista New Scientist, ci dice qualcosa di importante. Il modo in cui pensiamo a noi stessi, le interpretazioni delle nostre azioni del passato influenzano la nostra realizzazione nel futuro. Se pensiamo di essere dei perdenti, il nostro cervello userà queste premesse per impostare le nostre azioni future e realizzare questo pre-giudizio. Pensiamo invece di essere piacevoli e di meritarci la felicità? Cambiano le premesse, cambieranno anche i risultati. Eric Klinger, psicologo presso l’Università del Minnesota afferma : “I sogni ad occhi aperti aiutano a ottenere il massimo dal nostro cervello e sono una risorsa personale fondamentale per affrontare la vita”. Non a caso la visualizzazione guidata e focalizzata è un allenamento usato da numerosi atleti e personaggi di successo per prepararsi a gare o performance. Sognare ad occhi aperti quindi, e immaginare il nostro futuro, se fatto correttamente, ci permette di creare la vita come la vogliamo. Ma dipende tutto da noi, perché, come diceva Henry Ford:
‘Che tu creda di farcela o di non farcela, avrai comunque ragione’
*** di Nicoletta Travaini, Psicoterapeuta, Specialista in Psicosomatica, Terapeuta esperta in persone altamente sensibili www.nicolettatravaini.it www.ipersensibili.com ***
Questo Articolo è anche un Podcast! Puoi ascoltarlo su Spreaker al Link seguente:
Ascolta “NO AI BUONI PROPOSITI; SI AI SOGNI AD OCCHI APERTI” su Spreaker.
E lo trovi anche su ITunes e le altre principali piattaforme di Podcast.