La pancia è il nostro secondo cervello

Nella pancia si trova il nostro ‘secondo cervello’.

Può sembrare strano, ma è proprio così.

Il secondo cervello nella nostra pancia

Lo afferma Michael D. Gershon, autore del best seller “Il Secondo Cervello”. ‘L’intestino lavora in modo autonomo, aiuta a fissare i ricordi legati alle emozioni e ha un ruolo fondamentale nel trasmettere gioia e dolore.’ Le cellule dell’intestino producono il 95% della serotonina, il neurotrasmettitore del benessere’

La felicità nella pancia

“Nella pancia troviamo tessuto neuronale autonomo. L’intestino rilascia serotonina in seguito a stimoli esterni ma anche interni come emozioni e abitudini.”
La quantità di messaggi che il cervello addominale invia a quello centrale e’ pari al 90% dello scambio totale, sostiene il ricercatore. Si tratta di messaggi inconsci, che percepiamo solo se diventano segnali di allarme e ci creano disagio. Quando l’intestino soffre, ad esempio per la sindrome del colon irritabile, la persona ne risente anche a livello psichico. Ciò succede anche per i bambini. Spesso, i piccoli che soffrono di colon irritabile in tenera età, soffrono da grandi di ansia e/o depressione.

Conflitti emotivi

Colite, ulcera, bruciori di stomaco sono proprio malattie causate dallo stress. Spesso si tratta di emozioni forti, non digerite.

Massaggi, Respirazione ed esercizio fisico per il benessere della pancia

Diversamente dai neuroni contenuti nella scatola cranica, quelli sparsi in tutto il resto del corpo possono essere “massaggiati”.

Il massaggio vero e proprio, infatti, stimola i corpuscoli tattili e i recettori fibro muscolari e tendinei. Lo stesso beneficio si ottiene con il movimento.

Anche la respirazione addominale, come insegnano tutte le discipline orientali, apporta notevoli benefici e allenta lo stress.
Infine, un’alimentazione corretta (pochi latticini, molta verdura, frutta e poche proteine animali), la pratica della meditazione e l’integrazione dei conflitti (non la repressione) aiutano cervello e intestino a stare bene.
Nella pancia c’e’ un vero e proprio cervello che assimila e digerisce cibo, informazioni ed emozioni che arrivano dall’esterno e dall’interno.


Se ti è piaciuto quest’articolo, potresti apprezzare anche questo: Il disgelo dell’anima sensibile

I commenti sono chiusi.