Categoria: VIVERE IPERSENSIBILE
TUTTO TANTO SEMPRE Sensibilità e altri superpoteri -Rizzoli-
Ipersensibili e le relazioni: l’amicizia

Come persone altamente sensibili, in generale, siamo degli ottimi amici. Siamo affidabili, sinceri e abbiamo molta cura delle relazioni. Siamo inoltre molto empatici e molto presenti: in caso di una richiesta di aiuto siamo i primi a correre per offrire un supporto. Questa empatia spiccata ci consente di comprendere i…
Restare Sensibili nei momenti difficili: Nicoletta Travaini al TEDx

Restare sensibili per diventare interi: dentro ogni dolore c’è il seme della nostra trasformazione Lo speech al TEDx di Nicoletta Travaini, emozionante, ispirante, motivante. Dentro ogni dolore c’è il seme della nostra trasformazione, ma dobbiamo restare sensibili anche nei momenti difficili per accorgercene. “Mi hanno invitata su questo…
Qui e Ora:

La mindfulness è una tecnica che insegna a non prestare attenzione a tutti gli stimoli esterni che ci travolgono prosciugando le nostre energie ma a concentrarci su uno solo, ritrovando calma e relax. Nella nostra vita piena di impegni l’attenzione è costantemente chiamata a frantumarsi, per rivolgersi e posarsi su…
Musicoterapia: l’effetto Mozart

Sempre più numerosi gli studi attribuiscono ai brani mozartiani potenzialità molto benefiche sull’organismo umano. E la psicoterapia le sfrutta anche con le persone più sensibili e inquiete. La musica ha un forte potere rilassante è noto da tempo e chiunque di voi l’ha sperimentato in modo empirico. Quello che forse…
Bambini altamente sensibili: come valorizzarli

Sensibilità, alta sensibilità, ipersensibilità, bambini altamente sensibili o troppo sensibili: sono tanti i termini che si usano per identificare un bambino particolarmente sensibile. Ama giocare da solo? Non si sente a suo agio nei gruppi grossi e predilige uno o due amichetti? E’ particolarmente empatico? Soffre per le ingiustizie nei…
PERDONARE. Perché è così difficile e perché e così importante?

Perdonare. Che parola strana. Semplice da dire e difficile da fare. Nella mia esperienza come psicoterapeuta ho maturato la consapevolezza che molti dei problemi che abbiamo, dei dolori che nutriamo e delle ferite che ci tormentano siano legati alla nostra difficoltà a perdonare. Gli altri, sì, ma anche ( e…
10 BUONE ABITUDINI PER ESSERE PIU’ FELICI
È scientificamente provato che ci sono atteggiamenti e comportamenti in grado di innescare in noi emozioni positive Molti di voi, sottoposti alla molteplicità di pressioni emotive, mentali e fisiche del quotidiano, avranno sentito più di una volta il desiderio di cambiare vita, o almeno di cambiare approccio a ciò che…
La pancia è il nostro secondo cervello

Nella pancia si trova il nostro ‘secondo cervello’. Può sembrare strano, ma è proprio così. Il secondo cervello nella nostra pancia Lo afferma Michael D. Gershon, autore del best seller “Il Secondo Cervello”. ‘L’intestino lavora in modo autonomo, aiuta a fissare i ricordi legati alle emozioni e ha un ruolo…